In memoria del nostro caro socio ex presidente di Spiraglio in collaborazione con il Cai e Zyme
CORSO DI FORMAZIONE E AVVIAMENTO PER VOLONTARI 2017
L’associazione ha compiuto vent’anni, che non sono davvero pochi e qualche volta possono pesare sulle spalle di chi la frequenta dalla sua nascita.
Come eravamo
1998
“la partita del cuore” Raccolta fondi per la prima macchina dell’associazione
Così il direttivo invece di celebrazioni a base di rinfreschi e simili, costosi e inutili ma tutto sommato facili, ha deciso di lanciare un corso aperto a nuovi volontari ma anche, e forse soprattutto, ai volontari un po’ stanchi…
2004
Momenti di relax dopo la pedalata
Spiraglio si occupa di fornire assistenza e supporto alle persone malate di cancro, un’assistenza non di tipo medico, ma incentrata sulla dimensione umana e sul supporto pratico.
Essere presenti, prestare ascolto e mostrare disponibilità al sostegno è un aiuto fondamentale per chi vive momenti tanto complessi.
L’impegno dell’Associazione continua anche con il servizio di trasporto
“da e per” i centri di cura, offrendo risposta a problemi di ordine pratico alle persone in terapia.
In tutte queste attività è centrale il ruolo del Volontario In quest’ottica il corso di formazione, rivolto ai Volontari e ai futuri Volontari, offre la possibilità di acquisire o riscoprire motivazioni e strumenti, di condividere esperienze e riflessioni e di Sviluppare la capacità di ascolto chiarire i propri dubbi.
Di seguito trovate la presentazione le date e i luoghi del corso
Continua a leggere CORSO DI FORMAZIONE E AVVIAMENTO PER VOLONTARI 2017
Incontri Gruppo A.M.A.
Ancora un attestato di solidarietà e gratitudine
Il 20 maggio in quel di Grado, al Grand Hotel Astoria, Gustavo Caizzi è riuscito a coniugare una passione, un po’ nascosta, per la fotografia e la volontà di rendere concreta la sua gratitudine a Spiraglio per la sua azione in favore dei malati neoplastici. Così ha battezzato “L’ isola d’oro… emozioni dalla laguna” una raccolta di immagini, di scorci, di tramonti rubati alla laguna di Grado che portano in superficie le emozioni profonde che solo la natur
a, in certi momenti riesce a suscitare; l’ ha fatta pubblicare a “L’orto della cultura” e poi ha devoluto a favore di Spiraglio gli introiti delle vendite. La serata di presentazione è stata arricchita dagli interventi musicali del maestro Alessandro Miniussi che ha fatto di un notturno di Chopin l’accompagnamento ideale per una sequenza di t
ramonti sulla laguna.
Hanno tenuto vivo l’interesse del pubblico l’editrice Maura Porta e la giornalista Elisa Michellut. Presente a porgere i ringraziamenti dell’associazione tutta il Dott. Fabrizio Bertini storico presidente dell’associazione.
Per chi fosse interessato in sede è ancora possibile reperire alcune copie dell’opera di Gustavo Caizzi.
Assemblea generale Spiraglio del 14 aprile 2016
Si è tenuta a Monfalcone giovedì scorso 14 aprile l’assemblea generale di Spiraglio. Notevole la partecipazione dei soci che hanno sentito l’importanza del passaggio quasi epocale, la sostituzione di Fabrizio Bertini, presidente storico da quasi un ventennio che ha sentito la necessità, dopo tanto impegno, di defilarsi e lasciare spazio a nuovi candidati.
Assente per motivi di salute il Presidente uscente (i nostri più cari auguri) il bilancio sociale è stato letto dal Vicepresidente Ervino Peressini. A seguire il Tesoriere Michela Basso ha provveduto a presentare il bilancio 2015 e con una presentazione Power Point ha illustrato gli andamenti economici dell’associazione.
Si è poi passati alle operazioni di voto. Per la presidenza erano candidati i signori Marco Muto ed Ervino Peressini che hanno proceduto ad una sintetica auto-presentazione. I risultati delle votazioni sono state i seguenti:
Marco Muto 32 voti
Ervino Peressini 43 voti
Schede bianche 4
Pertanto il nuovo presidente di Spiraglio per il prossimo triennio è il Sig Ervino Peressini.
Le votazioni dei membri del direttivo hanno dato i seguenti risultati:
- Michela Basso voti 50
- Piero Rucli voti 46
- Luciano Brosolo voti 43
- Paolo Braini voti 42
- Fabrizio Bertini voti 38
- Marco Muto voti 36
- Claudio Grusovin voti 34
- Fulvia Oblassia voti 31 CANDIDATI RISULTATI ELETTI
- Alida Bevilaqua voti 22
- Giuseppe Puntin voti 21
- Manilla Zonca voti 19
- Franco Morellato voti 10
- Giorgio Bresigar voti 3 Auguri di buon lavoro al nuovo Presidente ed al direttivo tutto.
Novembre 2015 – Corso di Formazione “Non solo volontariato”
A fine ottobre si è concluso con successo il Corso di Formazione dal titolo “Non solo volontariato”
Il Corso, ideato da Spiraglio Onlus, si è svolto con la collaborazione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Assesorato alla cultura, sport e solidarietà-servizio volontariato, associazionismo, rapporti con immigranti e politiche giovanili e del Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia.
Considerata la tipologia del servizio offerto dall’Associazione Spiraglio Onlus, gli obiettivi formativi sono stati molteplici:
- formare un volontario “professionista” allo scopo di migliorare l’assistenza alla popolazione coinvolta;
- formare gli autisti dedicati al trasporto presso i luoghi di cura, offrendo strumenti per far sentire a proprio agio il paziente nella situazione particolare in cui vive;
- accogliere nuovi volontari, a seguito di colloquio individuale, dando la possibilità di formarsi ad ogni incontro di supervisione ad un bisogno specifico di formazione;
- migliorare la capacità di ascolto dei volontari presso i reparti oncologici su territorio regionale attraverso un coinvolgimento equilibrato, dosando il proprio tempo per ogni singola realtà;
- offrire supervisione al facilitatore (volontario non professionista) del gruppo di Auto-Mutuo-Aiuto A.M.A.
La formazione si è sviluppata sia attraverso una parte psico-educativa, con lezioni frontali, sia mediante discussione di gruppo e condivisione di esperienze e/o vissuti personali.
Gli incontri di formazione sono stati tenuti da un professionista psico-oncologo, per i volontari impegnati con i pazienti, e da un professionista psicologo, esperto in dinamiche di gruppo, per la supervisione del gruppo AMA, nelle due sedi di Gorizia e Monfalcone.
L’affluenza all’esperienza formativa è stata elevata ed è stata accolta dai partecipanti con entusiasmo.
Mercoledì 16 settembre 2015 – Grande coinvolgimento: consegnato il furgone per il trasporto di malati oncologici
Ancora una volta pubblico e privato si prendono per mano e realizzano qualcosa di positivo per la collettività. Ieri mattina infatti si è svolta in Municipio la consegna del nuovo furgone attrezzato messo dal Comune a disposizione dell’associazione “Spiraglio”, che da sempre si occupa nell’Isontino del trasporto gratuito dei malati oncologici nei vari ospedali e nei centri di cura della regione. Il mezzo, ovviamente attrezzato di tutto punto per svolgere il suo compito e permettere il trasporto dei malati, è arrivato grazie al progetto “Mobilità Gratuita” – in rappresentanza del quale c’era ieri la dottoressa Natascia Manfrin -, che permette di mettere a disposizione dei Comuni, in comodato gratuito per 4 anni (eventualmente rinnovabile per altri quattro), veicoli destinati al sociale, ed acquistati attraverso una formula particolare. In sostanza si chiede il coinvolgimento di realtà private ed imprese che mettono a disposizione una quota in campo della possibilità di far apparire il loro nome sul furgone, come se fosse una pubblicità. A concretizzare il progetto è stata la ditta Uninvest Spa di Bologna, e per il mezzo di “Spiraglio” hanno aderito a Gorizia ben 22 attività commerciali o imprenditoriali: dal piccolo negozio alla farmacia, dall’industria alla libreria.
Fonte: “Il Piccolo” del 17 settembre 2015.
Gruppo autisti
Uno dei punti di forza a supporto di questa associazione è il gruppo degli autisti, la spina dorsale dei trasporti che quotidianamente raccolgono nel mandamento di Monfalcone e Gorizia le persone che devono affrontare cicli di terapie a Trieste o a Udine.
Questa attività è iniziata in sordina, nei primi tempi dell’associazione pareva quasi una branca non all’ altezza dei fini fondanti lo spirito di Spiraglio. Ma pian piano si è capito che dare assistenza significava anche (se non soprattutto) dare la certezza di un trasporto per effettuare le necessarie terapie, senza stravolgere la vita quotidiana dei parenti o caricare eccessivamente il bilancio famigliare. Per questo motivo nacquero all’ interno dell’associazione le prime figure di autisti (autisti fai da te) che trasportavano gli assistiti con le proprie autovetture. L’aumento di richieste per questo servizio ha portato gradualmente l’associazione a dotarsi di un parco macchine moderno e adeguato alle varie esigenze di trasporto. Continua a leggere Gruppo autisti
Le nubi piangono
Le nubi piangono
perché l’oscurità è scesa:
non sanno che sono state loro
a nascondere il sole.
Rabindranath Tagore
Il più piccolo chicco di grano
Andavo mendicando di porta in porta nella strada del villaggio, quando il Tuo carro apparve in lontananza come un sogno sfarzoso e mi domandai chi fosse quel Re di tutti i re!
Le mie speranze rifiorirono e credetti che i miei giorni cattivi fossero giunti al termine. Sostai aspettando una carità non richiesta e ricchezze sparse d’ogni lato nella polvere.
Il carro si fermò dove sostavo. Il Tuo sguardo si posò su di me e scendesti con un sorriso. Sentivo che la fortuna era giunta, infine. Poi, all’improvviso, tendesti la Tua destra dicendo:” Cos’hai da offrirmi?”
Ah quale regale burla era tendere il palmo a un mendicante e implorare! Confuso e indeciso, tolsi lentamente dalla bisaccia il più piccolo chicco di grano e lo donai a Te.
Quale fu la mia sorpresa quando al termine del giorno, vuotai la bisaccia sul pavimento e trovai un minuscolo chicco d’oro nel misero mucchietto! Piansi amaramente, rimpiangendo di non avere offerto tutto il mio cuore.
Rabindranath Tagore